Il CEO di Obsidian vuole dare vita a ShadowrunFallout è bello e tutto, ma...
"Adoro Shadowrun. Penso che sia fantastico", ha dichiarato Urquhart, aggiungendo di aver richiesto un elenco di IP Microsoft poco dopo l'acquisizione dell'azienda. Con la recente aggiunta di Activision e del suo ampio catalogo, l'elenco dei potenziali progetti su cui potrebbero lavorare è aumentato. Tuttavia, Urquhart si è concentrato su un IP in particolare. "Se dovessi sceglierne uno, sì, Shadowrun è quello giusto," ha affermato.
In un'intervista del 2011 con Joystiq, Urquhart ha offerto spunti sull'affinità dello studio per i sequel: "I giochi di ruolo hanno molti sequel perché puoi continuare ad aggiungere qualcosa al mondo. Puoi continuare a inventare nuove storie. Penso che da quella prospettiva sia fantastico poter realizzali anche se sono sequel perché potrai giocare nel mondo di qualcun altro."
Il modo in cui Urquhart e Obsidian immaginano di espandere l'universo di Shadowrun rimane incerto. Tuttavia, se lo studio dovesse assicurarsi la licenza, i fan del gioco di ruolo possono stare certi che il loro amato mondo sarebbe in buone mani. Lo stesso CEO ha confessato di essere un fan di lunga data del gioco di ruolo da tavolo: "Ho comprato il libro quando è uscito. Probabilmente possiedo quattro delle sei edizioni."
Che fine ha fatto Shadowrun?
Harebrained Schemes ha sviluppato diversi giochi Shadowrun negli ultimi anni, ma i fan attendono con impazienza una nuova voce originale. L'ultimo gioco Shadowrun autonomo, Shadowrun: Hong Kong, è stato rilasciato nel 2015. Versioni rimasterizzate dei titoli precedenti sono state compilate per Xbox, PlayStation e PC nel 2022, ma il desiderio della community per una nuova esperienza Shadowrun persiste.